A.S.T.I. FEST da anni rappresenta un’occasione di discussione ed approfondimento di temi legati alla città ed ai suoi abitanti, all’architettura, alla pianificazione urbana e al paesaggio. Tra gli scopi della rassegna, che quest’anno avrà come tema conduttore le CITTÁ DI TRANSIZIONE e che si articolerà lungo tutto il mese di maggio e parte di giugno con molteplici eventi (tavole rotonde, convegni, workshop, laboratori, mostre ecc…), vi è la volontà di diffondere la conoscenza di realtà urbane che abbiano saputo riconoscere ed affrontare le proprie criticità, e che siano state in grado di superarle realizzando interventi particolarmente significativi in termini di qualità architettonica, sostenibilità economica ed ambientale, miglioramento delle condizioni sociali della popolazione. Quello delle “transition towns” è un movimento che oggi ormai conta centinaia di città attive in tutto il mondo: sono comunità che si preparano ad affrontare la doppia sfida costituita dal sommarsi del riscaldamento globale e del picco del petrolio, elevando la consapevolezza dei cittadini rispetto ai temi di insediamento sostenibile e preparandoli alla flessibilità richiesta dai mutamenti in corso. Nel festival si parlerà quindi di RESILIENZA, intesa come l’arte di adattarsi al cambiamento, trasformando incertezze in occasioni e rischi in innovazione: il tema verrà declinato nei main topic ENERGIA, MOBILITÀ, NATURA e RISORSE.
GIO 11/04 (fuorifest)
books – Incontri con gli autori > Presentazione del libro “Cronofagia”
Palazzo Guglielminetti, Via Calosso 5. Ore 18.00
GIO 18/04 (fuorifest)
books – Incontri con gli autori > Presentazione del libro “Riusiamo l’Italia”
Palazzo Guglielminetti, Via Calosso 5. Ore 18.00
VEN 03/05
Convegno “Archeologia industriale: criticità o risorsa?”
Palazzo del Michelerio, Corso Alfieri 381. Ore 17.30
Inaugurazione mostra fotografica “Acciaio, sale e tabacchi”
Palazzo del Michelerio, Corso Alfieri 381. Ore 19.00
Ingresso libero. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Museo fino al 2 giugno.
GIO 09/05 (fuorifest)
Storie di resilienza > “Raccontare l’autocostruzione: il Modulo ECO e l’ex fornace a Ghiare di Berceto”
Anteprima ore 12.00 presso I.I.S. Giobert (evento riservato agli studenti)
FuoriLuogo, Via E. Toti 18/20. Ore 18.00
GIO 16/05 (fuorifest)
Storie di resilienza > “Un parco nel cielo: la High Line di NYC e le sue storie”
Anteprima ore 12.00 presso I.I.S. Giobert (evento riservato agli studenti)
FuoriLuogo, Via E. Toti 18/20. Ore 18.00
VEN 17/05
Convegno “Biberach e Valence: città in trasformazione” (3 CFP *)
Ordine Architetti P.P.C. Asti, Piazza Goria 1. Ore 10.00-13.00
Convegno “I cambiamenti climatici e la gestione delle emergenze: verso una città resiliente” (4 CFP **)
Ordine Architetti P.P.C. Asti, Piazza Goria 1. Ore 14.30-18.30
SAB 18/05
Sessione di lavoro 1 > Convegno “Comunità urbane resilienti” (3 CFP *)
Diavolo Rosso, Piazza San Martino 4. Ore 10.00-13.00
Moderatore: Francesco Fulvi
Cristiano Bottone – Co-fondatore di Transition Italia e della prima iniziativa di Transizione Italiana“Cosa abbiamo imparato in dieci anni di Transizione”
Piero Pelizzaro – Chief Resilience Officer del Comune di Milano
Pietro Mezzi – Consigliere delegato all’Ambiente e al Territorio della Città Metropolitana di Milano
“Milano: la sfida del clima e la resilienza territoriale”
Massimo Giuntoli – Architetto, Presidente OAPPC della Provincia di Torino
“Architettiamo la resilienza”
Cristina Coscia – Architetto, Vicepresidente OAPPC della Provincia di Torino
“Dalle Smart Cities alle Smart Communities”
Davide Tumiati – Architetto, Dirigente Settore Pianificazione Territoriale Area del Territorio e dello Sviluppo economico del Comune di Ferrara
“Ferrara: la Città che cambia – Esperienze di rigenerazione urbana e ambientale”
Sessione di lavoro 2 > Convegno “Energia” (3 CFP *)
Diavolo Rosso, Piazza San Martino 4. Ore 15.00-18.00
Moderatore: Francesco Fulvi
Luca Chiusano – Ph.D., O.S.A. – Osservatorio per la Sostenibilità dell’Astigiano
“Il tema dell’energia nel contesto dell’economia circolare”
Giorgio Cantino – Ingegnere, Ph.D., titolare beLCA e ricercatore a contratto presso Dipartimento Scienze e Innovazione Tecnologica, UNIUPO
“L’analisi del Ciclo di Vita (LCA) come supporto per le decisioni degli Enti Locali in campo energetico”
G. Tiziana Gallo – Architetto, ideatrice e coordinatrice tecnica del programma “Edifici Intelligenti” per Fano
“Il programma “Edifici Intelligenti”: una risposta di sistema alla lotta ai cambiamenti climatici e rilancio dell’edilizia in chiave green”
Luca Lionetti – Arch. M.Sc. Reparto Formazione CasaClima
“ComuneClima: un protollo per l’efficienza energetica e la tutela del clima negli Enti Locali”
Francesco Fulvi – Ph.D., Ingegnere, Architetto Jr, fondatore dell’Associazione Manifattura Urbana
“Sostenibilità e partecipazione: l’autocostruzione del Modulo ECO a Parma”
DOM 19/05
Sessione di lavoro 3 > Convegno “Mobilità” (3 CFP *)
Diavolo Rosso, Piazza San Martino 4. Ore 10.00-13.00
Moderatore: Francesco Fulvi
Valentino Sevino – Architetto, Direttore Area Pianificazione Mobilità AMAT Milano
“La mobilità sostenibile nei PUMS”
Sergio Verrecchia – Consulente aziendale, progettista di sistemi bike sharing
“Sharing mobility: promesse e realtà”
Massimo Tocci – Ingegnere, Consigliere Nazionale FIAB
“Cicloturismo e ciclovie: situazione attuale e possibili sviluppi”
Alberto Guggino – Presidente Associazione “CioCheVale”
“Pistaaa: la blue way piemontese”
GIO 23/05 (fuorifest)
Storie di resilienza > “Arte pubblica nelle strade di Torino”
Anteprima ore 12.00 presso I.I.S. Giobert (evento riservato agli studenti)
FuoriLuogo, Via E. Toti 18/20. Ore 18.00
SAB 25/05
Sessione di lavoro 4 > Convegno “Natura” (3 CFP *)
Diavolo Rosso, Piazza San Martino 4. Ore 10.00-13.00
Moderatore: Maria Chiara Voci
Ferruccio Capitani – Presidente A.I.A.P.P. Piemonte Valle d’Aosta, Architetto presso il Comune di Torino
“Nuovi possibili orizzonti per i paesaggi urbani”
Alessandra Aires – Segretario A.I.A.P.P. Piemonte Valle d’Aosta, Architetto presso il Comune di Torino
“Nuovi paesaggi condivisi”
Delphine Dall’Agata – Dottoressa/Borsista Fulbright
“Crescere in rete: lo sviluppo sostenibile degli orti urbani”
Antonio Marco Mangione – Project manager e amministratore di Emmegi srl, fondatore di Offgrid Italia
“Progettazione fuori dagli schemi: economia circolare e sostenibilità”
Sessione di lavoro 5 > Convegno “Risorse” (3 CFP *)
Diavolo Rosso, Piazza San Martino 4. Ore 15.00-18.00
Moderatore: Maria Chiara Voci
Daniela Ciaffi – Docente Politecnico di Torino e Vicepresidente LABSUS – Laboratorio per la sussidiarietà
“Risorse comuni: le scuole aperte per esempio”
Nadia Fassone, Veronica Gai e Luca Amath Diatta – Architetti Senza Frontiere Piemonte Onlus
“INCLUDING DESIGN: un percorso per la riqualificazione dei cortili scolastici”
Giovanni Campagnoli – Docente di economia, autore di “Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali”
“Presentazione del progetto “Riempiamo il vuoto con il teatro”, Riusiamo l’Italia / Compagnia di San Paolo”
Francesco Lipari – Architetto, Fondatore di OFL Architecture, co-fondatore di Cityvision, membro della Comunità di fondatori di Farm Cultural Park a Favara
“La città emozionale”
A seguire LECTIO MAGISTRALIS
Alessandro Melis – Architetto, Ph.D., Principal Lecturer Portsmouth School of Architecture, co-fondatore dello studio Heliopolis 21, Direttore dell’International Cluster for Sustainable Cities
“L’equazione impossibile della città futura”
GIO 30/05 (fuorifest)
Storie di resilienza > “Architettura come scambio di saperi: costruire e cooperare in Haiti”
FuoriLuogo, Via E. Toti 18/20. Ore 18.00
MAR 11/06
Convegno “Resilienza ai confini del mondo”
Ordine Architetti P.P.C. Asti, Piazza Goria 1. Ore 21.00
Camillo Boano – Architetto, Full Professor presso University College London
Architettura Senza Frontiere Piemonte Onlus e Ass. Architetti Migranti
* ciascuna sessione di lavoro dà diritto a 3 CFP agli architetti
** È previsto il riconoscimento GRATUITO di 4 CFP per architetti. Per chi volesse, la partecipazione al convegno è anche valida come aggiornamento per: CSP-CSE-4 ore; RSPP/ASPP–4 ore al costo di 25€ iva compresa.